Cacioricotta Grattugiami “LIBERA”
Cos’è un Cacioricotta? Per capirlo occorre dapprima sapere che la maggior parte dei formaggi vengono prodotti portando il latte tra 34°C e 40 °C e inserendo il caglio. A cagliatura del latte avvenuta si procede con il trasferimento della massa prodotta in appositi stampi. La parte liquida che risulta è il siero con il quale si fa la ricotta portandolo a 72 /90 °C e raccogliendo i fiocchi che affiorano.
Il cacioricotta invece si produce portando il latte (e non il siero) a temperature poco al di sotto dell’ebollizione e aggiungendo il caglio una volta che questo raggiunge circa 37°C. Si procede poi con la formatura.
Questa tecnica di produzione conferisce al prodotto finale una sapore che all’assaggio si definisce “fresco” anche quando il prodotto è stagionato. Per questo si adatta bene alle insalate o sulla pizza sovrapposto a scaglie su un letto di rucola. E’ una freschezza che va solo assaggiata per comprenderla per scoprire come si possa ottenere un formaggio stagionato, duro ma “fresco”.